Chi sostiene «Missione B»?
L’iniziativa «Missione B» ci suggerisce che cosa possiamo fare, individualmente e in concreto, per favorire e promuovere la biodiversità in Svizzera. Varie associazioni di categoria e aziende partecipano a questa azione contribuendo all’obiettivo finale: aumentare le superfici di specie vegetali autoctone sul territorio nazionale.
Esse dispongono delle necessarie competenze specifiche e sono in grado di offrire suggerimenti concreti. Non sussiste alcuna ulteriore forma di collaborazione tra Missione B e queste associazioni e aziende, in particolare in ambito politico.
Le singole associazioni di categoria e le aziende sono le sole responsabili dei contenuti pubblicati nei loro siti o da loro diffusi.

Floretia
Parallelamente a «Missione B» è stata istituita l'associazione «Floretia». Questa mette a disposizione un logo che può essere esibito per le varietà selvatiche regionali indigene. Sulla sua piattaforma online figurano proposte concrete di piante e sementi regionali indigene, idonee alle varie località svizzere.
NatureChallenge
L’associazione Festival della natura ha collaborato assiduamente con la SSR sin dall’inizio, documentando sul suo sito naturechallenge.swiss i progetti più rappresentativi e presentandoli a tutti gli interessati. Qui potete caricare informazioni e immagini sulla vostra superficie in armonia con la natura. A fine anno le superfici registrate saranno trasferite nel nuovo sito web di Missione B.
Ulteriori progetti
ProSpecieRara
ProSpecieRara s’impegna dal 1982 a favore della tutela delle varietà di piante coltivate e delle razze allevate. La Fondazione sensibilizza alla promozione della biodiversità nell’orto.
Per saperne di piùUnione Svizzera dei Contadini
L’Unione Svizzera dei Contadini è l'organizzazione mantello dell'agricoltura svizzera. Informa i suoi membri sui benefici della biodiversità e su come può essere attivamente promossa.
Per saperne di piùWWF Svizzera
La protezione della biodiversità è uno dei temi centrali del WWF Svizzera, che sostiene il progetto "Missione B" con competenza e sensibilizzando i suoi membri su come essi stessi possano promuovere la biodiversità.
Per saperne di piùNatura & Economia
La Fondazione Natura & Economia promuove la gestione naturalistica degli spazi verdi aziendali, immobiliari, di scuole e del settore delle cave. Sostiene la pianificazione e realizzazione di areali in sintonia con la natura.
Per saperne di piùnaturemade
naturemade star è un certificato di qualità svizzero per lʼenergia proveniente da fonti rinnovabili. Le centrali idroelettriche certificate versano un centesimo per ogni kilowatt ora venduto in un Fondo per provvedimenti di miglioramento ecologico.
Per saperne di piùPrestasi giardino
Hai un giardino ma non hai tempo? Hai tempo ma non hai un giardino? La piattaforma ancora giovane offre gratuitamente la possibilità di mettere a disposizione il proprio giardino o di trovare un posto per il giardinaggio.
Per saperne di piùBioterra (d)
L'Associazione dei giardinieri biologici e naturali sostiene "Missione B" informando i suoi membri sul progetto. Bioterra si impegna a promuovere e preservare la flora e la fauna native
Per saperne di piùSANU (d - f)
Sanu si impegna a praticare più biodiversità e in questo spirito sostiene "Missione B". Offrono corsi e illustrano esempi di progetti per fornire competenze a comunità e a individui per una maggiore biodiversità.
Per saperne di piùDo it + Garden Migros
Do it + Garden propone articoli adatti a ogni progetto e con il suo assortimento offre spunti per la promozione della biodiversità. Inoltre, nessun lauroceraso viene venduto perché è nella lista nera delle specie invasive
Per saperne di piùForum Biodiversità Svizzera
Forum Biodiversità Svizzera Il Biodiversity Forum è un centro di competenza scientifica e un punto di contatto centrale per la biodiversità in Svizzera. Supporta il progetto "Missione B" con le sue conoscenze e la sua rete
Per saperne di piùCoop
Con l’iniziativa ‘Scuole in fiore’, Coop e Bio Suisse si impegnano a favore del programma di Educazione allo sviluppo sostenibile ESS, incentrato sulla biodiversità e sulle complesse interazioni tra uomini, animali e ambiente.
Per saperne di piùRete dei parchi svizzeri
I parchi svizzeri s’impegnano a favore di uno sviluppo regionale sostenibile. Propongono delle offerte educative e di sensibilizzazione sulla biodiversità e realizzano dei progetti d’infrastrutture ecologiche.
Per saperne di piùPusch - Protezione ambientale pratica (d - f)
Pusch supporta e motiva le comunità locali e le scuole con argomenti, basi tecniche, know-how pratico, formazione continua, istruzioni per l'azione ed esempi pratici per la creazione di nuove aree di biodiversità.
Per saperne di piùAssociazione Svizzera Imprenditori Giardinieri
L'Associazione informa i suoi membri sulle misure concrete per promuovere la biodiversità. In questo modo possono rispondere meglio ai desideri dei proprietari di giardini che desiderano partecipare alla "Missione B".
Per saperne di piùIstituto federale di ricerca WSL
La biodiversità è uno dei cinque temi principali di WSL. Come parte della «Missione B», sono previsti vari eventi e visite guidate sull'argomento, sia nelLA SEDE principale di Birmensdorf ZH che fuori nella natura.
Per saperne di piùBirdLife Svizzera
BirdLife Svizzera mette a disposizione numerosi consigli per dei giardini ricchi in fiori, siepi e alberi indigeni. La sua associazione Ficedula vi aiuta volentieri con dei consigli pratici.
Per saperne di piùInfo Fauna
Il centro nazionale di dati e informazione sulla fauna svizzera - Info Fauna - ha stillato appositamente per Missione B una lista di consigli per favorire la fauna autoctona nei giardini.
Per saperne di più